In queste linee vengono utilizzate molte valvole importanti per gli impianti di trattamento delle acque: ad esempio, valvole a farfalla, valvole a saracinesca, valvole di ritegno, valvole a sfera, ecc.
Ci sono anche strutture sparse lungo la linea: è qui che la linea esce dal terreno, ed è l'attrezzatura usata per ispezionare e pulire la linea di produzione. Queste stazioni contengono più valvole, solitamente valvole a sfera o a saracinesca. Le valvole nel sistema di tubazioni devono essere completamente aperte per consentire il passaggio dell'attrezzatura di lancio.
Le piante acquatiche necessitano di livelli di pressione e temperature ambiente relativamente bassi.
Poiché la temperatura dell'acqua è normale, si possono usare guarnizioni in gomma ed elastomeri non adatti ad altri luoghi. Questi tipi di materiali consentono di vendere e installare valvole per l'acqua per prevenire perdite.
Le valvole per acquedotti funzionano in genere a pressioni ben al di sotto di 200 psi, quindi non sono richiesti progetti di pressione ad alta pressione e spessore di parete. A meno che le valvole a saracinesca per acque reflue non siano utilizzate in punti ad alta pressione in dighe o lunghi corsi d'acqua, potrebbe essere necessaria una valvola idrica integrata per resistere a pressioni di circa 300 psi.
Le linee delle acque reflue raccolgono solidi e fluidi di scarto e li indirizzano all'impianto di trattamento delle acque reflue. Gli impianti di trattamento delle acque reflue utilizzano tubi a bassa pressione e valvole a saracinesca per il funzionamento e, in molti casi, i requisiti per le valvole delle acque reflue sono più vari rispetto a quelli per l'acqua pulita.
Valvole di ritegno per il trattamento delle acque reflue e le paratoie in ferro sono le valvole per acque reflue più diffuse per il trattamento delle acque reflue.
Prodotti correlati
Applicazioni correlate